Guida alla scelta di una torre faro: quali sono i parametri da considerare (che incidono sul prezzo)

Le torri faro sono dispositivi essenziali per illuminare aree estese in contesti come cantieri, eventi all’aperto, emergenze o parcheggi. La scelta della torre faro più adatta richiede un’analisi approfondita di diversi parametri tecnici che influenzano sia le prestazioni che il costo complessivo. Ecco una guida per orientarsi al meglio.
Potenza delle lampade
La potenza delle lampade è uno degli indicatori principali della capacità di illuminazione. Oggi ormai quasi tutte le torri faro in commercio sono dotate di lampade a Led, di potenza che può andare da 75 W a 320 W ( i valori intermedi possono essere 160W e 240W).
Le lampade alogene o a ioduri metallici possono avere potenze che vanno dai 500W ai 2000W ciascuna, ma sono sempre meno impiegate, sia per questioni di risparmio energetico che per il dimensionamento del gruppo elettrogeno (per alimentare una torre faro con 6 fari da 320W, che è tra le più potenti, è sufficiente un generatore da 2 kW, mentre per alimentare 6 fari da 1.000W serve un generatore da 6kW)
Numero e tipologia delle lampade
Le torri faro possono montare da 2 a 8 lampade, che influenzano sia la quantità di luce che l’uniformità dell’illuminazione. Le principali tipologie sono:
- Alogene: economiche ma meno efficienti.
- A ioduri metallici: buon compromesso tra resa luminosa e consumi.
- LED: estremamente efficienti, con un ciclo di vita lungo e costi operativi ridotti.
Lumen prodotti
I lumen indicano la quantità di luce visibile emessa. Scientificamente, i Lumen sono l’unità di misura del flusso luminoso e un Lumen è definito come l’emissione luminosa, in una determinata direzione, di una sorgente di radiazione monocromatica di frequenza 540×1012 Hz con una intensità luminosa in questa direzione di 1/683 di Watt per steradiante.
Analizzando i valori di lumen emessi da torri faro commerciali, si può calcolare che le lampade a led emettono per ciascun Watt da 120 a 140 Lumen. Ecco alcuni esempi di configurazioni commerciali con relativa quantità di Lumen emessi:
6x320W Led = 268800 Lumen
4x320W Led = 179200 Lumen
4x240W Led = 160000 Lumen
4x160W Led = 87680 Lumen
4x75W Led = 36240 Lumen
Altezza massima del palo
L’altezza, che varia da 4 a 12 metri, determina l’area illuminata e l’intensità luminosa al suolo.
A parità di potenza delle lampade, un palo più alto consente una copertura più ampia, ma con un’intensità più dispersa.
A parità di altezza del palo, ovviamente, un flusso luminoso maggiore determina un’intensità luminosa più alta.
Area illuminata
Come detto precedentemente, l’area illuminata dipende dai lumen prodotti e dall’altezza del palo.
Un parametro importante da considerare è a quanti Lux viene dichiarata l’area illuminata: dove non specificato si considera l’area illuminata come quella che ottiene un illuminamento minimo di 5 lux. Infatti solitamente si è soliti scrive, ad esempio nel caso di una torre faro con area illuminata da 1.500 mq, la dicitura 1.500mq @ 5 Lux.
Se si necessità di un livello di illuminamento maggiore (ad esempio 10 Lux o 20 Lux), si dovrà tenere presente che questo viene garantito su un’area inferiore, a meno che non sia specificato nelle caratteristiche della torre faro (esempio: 1.500mq @ 10 Lux).
Di seguito alcuni esempi di torri faro nel nostro catalogo ordinati per estensione dell’area illuminata:
- 1200 mq
- 1500 mq
- 1600 mq
- 1800 mq
- 2000 mq
- 2100 mq
- 2200 mq
- 2400 mq
- 2600 mq
- 2800 mq
- 3000 mq
- 3300 mq
- 3800 mq
- 4000 mq
- 4200 mq
- 4500 mq
- 5000 mq
Tipologia del carrello
Le torri faro sono disponibili in varie configurazioni:
- Fisse con treppiede: economiche e portatili.
- Carrello manuale: per utilizzi temporanei in piccoli cantieri.
- Carrello traino lento: per spostamenti in cantieri interni, non abilitate a transitare su strada pubblica.
- Carrello traino veloce: omologate per il trasporto stradale, ovviamente possono essere utilizzate anche nei cantieri e nelle strade private.
Tipologia di sollevamento del palo
I sistemi di sollevamento del palo includono:
- Pneumatico manuale: economico ma meno pratico.
- Manuale con argano: intermedio, adatto a cantieri medi.
- Elettrico: rapido e comodo per utilizzi frequenti.
- Idraulico: la scelta migliore per torri professionali.
Tipologia di alimentazione
La scelta del sistema di alimentazione dipende dalle esigenze operative e dalle condizioni di utilizzo:
- Gruppo elettrogeno: indipendente dalla rete elettrica, è la soluzione più versatile per ambienti privi di alimentazione.
- Spina per alimentazione da rete elettrica: ideale in contesti con accesso stabile alla rete, elimina la necessità di un generatore.
- Pacco batteria: silenzioso e privo di emissioni, adatto per ambienti chiusi o in cui è richiesto un basso impatto ambientale.
- Ibrida (sorgente elettrica e pacco batteria): combina fonti come gruppo elettrogeno, rete elettrica o fotovoltaico con un pacco batteria, garantendo massima flessibilità e continuità operativa.
Tipologia e potenza del gruppo elettrogeno
Gruppi a 1.500 giri al minuto o 3.000 giri al minuto
I gruppi elettrogeni possono essere suddivisi in base alla velocità di rotazione del motore:
- Gruppi a 1.500 giri/min: prevalentemente diesel, sono raffreddati ad acqua e progettati per un uso continuativo. Questi generatori sono ideali per lavori intensivi e prolungati, garantendo affidabilità anche per molte ore consecutive.
- Gruppi a 3.000 giri/min: raffreddati ad aria, disponibili sia a benzina che diesel, sono più compatti e leggeri ma adatti solo per utilizzi non continuativi, fino a un massimo di 6 ore consecutive e circa 500 ore annue.
I gruppi a 1.500 giri sono più costosi ma offrono maggiore longevità e minore rumorosità rispetto ai modelli a 3.000 giri.
Gruppi silenziati, non silenziati o pacco batteria
Un altro aspetto fondamentale è il livello di rumore prodotto dal generatore, misurato in decibel (dBA) a 7 metri di distanza:
- Gruppi elettrogeni silenziati: progettati per ridurre al minimo il rumore, sono ideali per contesti in cui il comfort acustico è prioritario, come eventi o aree urbane.
- Gruppi elettrogeni non silenziati: più economici, ma con livelli di rumore più elevati, sono adatti a cantieri isolati o zone industriali.
- Pacco batteria: completamente silenzioso, privo di emissioni e manutenzione semplificata, è la scelta migliore per ambienti chiusi o situazioni in cui il rumore è inaccettabile.
Potenza del gruppo elettrogeno: dimensionata esattamente sulla potenza dei fari o con riserva di energia
La scelta della potenza del generatore dipende non solo dal consumo delle lampade, ma anche da eventuali carichi aggiuntivi:
Potenza con riserva di energia: il generatore è sovradimensionato rispetto al consumo delle lampade, offrendo energia extra per alimentare attrezzature e accessori, come utensili elettrici o sistemi di ricarica.
Potenza dimensionata sui fari: il gruppo elettrogeno è progettato per alimentare esclusivamente le lampade, ottimizzando i consumi e riducendo il costo iniziale.