Alternatore : Cos’è l’alternatore . Glossario Gruppi Elettrogeni

ALTERNATORE : l’alternatore è il componente del gruppo elettrogeno che trasforma l’energia meccanica prodotta dal motore in energia elettrica. Si tratta di una macchina elettrica rotante basata sul principio di induzione di Faraday – Newman .

L’alternatore dei gruppi elettrogeni è sempre sincrono. La macchina elettrica sincrona può essere utilizzata sia come motore elettrico che come alternatore : se all’albero viene fornita energia meccanica e si preleva energia elettrica dall’uscita degli avvolgimenti , la macchina viene utilizzata come alternatore. Viceversa se si applica una tensione agli avvolgimenti, che mette così in moto la macchina , e viene prelevata dall’albero l’energia meccanica così prodotta , la macchina sincrona funziona come motore elettrico. Tuttavia nelle applicazioni industriali il motore più utilizzato resta quello asincrono , mentre il motore sincrono è utilizzato per lo più per generare corrente , ovvero come alternatore.

Trattandosi di una macchina sincrona , la frequenza di uscita è proporzionale al numero di giri del motore , a cui l’alternatore è direttamente accoppiato. Pertanto è importante che il motore sia regolato a un numero di giri fisso , solitamente 1.500 o 3.000 giri al minuto.

gruppi elettrogeni regolati a 1.500 giri , lavorando ad un numero di giri inferiore rispetto ai 3.000 giri , sono più adatti a un uso continuativo , anche di giorni o settimane senza che il generatore venga mai spento. I gruppi elettrogeni regolati a 3.000 giri sono invece più adatto ad un uso di tipo backup , ovvero in assenza di rete e per periodi di tempo meno prolungati.

Dal punto di vista costruttivo , come ogni macchina elettrica rotante , l’alternatore è costituito da una parte fissa detta statore ed una mobile , detta rotore , a cui è fissato l’albero motore. All’interno del rotore e dello statore sono alloggiati gli avvolgimenti che creano i campi magnetici necessari a generare le forze reciproche. Gli avvolgimenti sono alloggiati nelle cave ricavate all’interno dei due elementi mentre gli spazi tra due cave vengono detti denti . Il numero di cave e le modalità di avvolgimento all’interno delle cave determinano anche il numero di poli. Lo spazio che intercorre tra rotore e statore , detto traferro , è dell’ordine delle frazioni di millimetro , perché l’induzione sia massima e le perdite magnetiche siano minime ( per lo stesso motivo sia il rotore che lo statore sono realizzati in lamelle di ferro ). Questo fa percepire con che grado di precisione meccanica debba essere prodotto un motore o un alternatore.

Infine una curiosità : sapete che in un gruppo elettrogeno tradizionale con avviamento elettrico sono alloggiati due alternatori e non uno solo ? Infatti , oltre all’alternatore principale di potenza , che è l’attore principale nella creazione dell’energia elettrica a partire dall’energia meccanica del motore che vi è accoppiato , c’è un alternatore molto più piccolo che ha la funzione di tenere sotto tensione la batteria per impedirgli di scaricarsi , esattamente come succede nelle auto.

Tra i principali produttori di alternatori, ci sono Mecc Alte (Creazzo, Vicenza), Stamford (UK), Marelli Motori (Arzignano, Vicenza), Linz Electric (Arcole, Verona) e Sincro (gruppo Soga Energy Team).